Stai visualizzando: Dettaglio progetto
Progetto SUAP

Il Sistema camerale, in un’ottica di sussidiarietà, supporta i Comuni italiani per la realizzazione dello Sportello Unico dell’Attività Produttive (SUAP), il punto singolo di contatto previsto dalla Direttiva servizi dell’Unione europea.
In particolare, il D.P.R. del 7 settembre 2010, n. 160 - con il quale viene adottato il Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sul SUAP – ha affidato alle Camere di commercio il compito di realizzare il portale www.impresainungiorno.gov.it, attraverso il quale è possibile accedere alla rete nazionale degli Sportelli.
La stessa norma ha anche previsto che, per i Comuni che non disponessero ancora della strumentazione informatica e telematica richiesta per il corretto funzionamento degli Sportelli, le Camere di commercio debbano prestarsi a svolgere le funzioni di accettazione delle pratiche informatiche destinate al SUAP di tali Comuni.
La semplificazione in Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia ha seguito un approccio, orientato a favorire il rilancio della competitività e la creazione di un ambiente sempre più favorevole al “fare impresa” con interventi e strumenti attuativi della Legge Regionale 19 febbraio 2014, n. 11  “Impresa Lombardia: per la libertà d’impresa, il lavoro e la competitività”. 

I principali ambiti di intervento hanno riguardato il miglioramento dei livelli di servizio degli Sportelli Unici per le Attività Produttive, la semplificazione dei procedimenti Amministrativi per le imprese, lo sviluppo e la diffusione del Fascicolo Informatico d’Impresa e nel 2019 si prevedranno i seguenti interventi:

  • monitoraggio dei livelli di servizio previsti dalle linee guida SUAP, per rilevare l’andamento di alcuni elementi previsti dalle linee guida e l’andamento del tessuto imprenditoriale
  • affiancamento ai SUAP nell’applicazione dei livelli di servizio tramite l’assessment, per valutare l’attuazione delle linee guida, individuare gli elementi su cui attivare azioni di supporto (ad es. pagamenti elettronici, digitalizzazione dei procedimenti, formazione ecc.) e definire un piano di accompagnamento
  • sviluppo di un servizio informativo sui procedimenti amministrativi, attraverso una banca dati contenente tutte le informazioni relative ai procedimenti amministrativi di avvio e di gestione dell’impresa;
  • arricchimento dati del fascicolo informatico di impresa e utilizzo per la pianificazione dei controlli amministrativi

Per informazioni: semplificazione@lom.camcom.it