|
ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2022
![]() In Italia il sistema camerale è rappresentato da Unioncamere - Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura cui sono associate le Camere di Commercio italiane e le Unioni regionali. Unioncamere, fondata nel 1901, è l'ente pubblico che ha il compito di rappresentare e curare gli interessi generali delle Camere di Commercio italiane nei confronti di tutti gli interlocutori istituzionali a livello locale, regionale, nazionale e sovranazionale, comprese le organizzazioni imprenditoriali, dei consumatori e dei lavoratori. Le sue competenze sono disciplinate dalla legge n. 580 del 1993 e provvedimenti successivi che hanno di recente ampliato il ruolo e le funzioni attribuite agli enti camerali valorizzando la natura di rete istituzionale al servizio delle imprese e dei territori. Nel mondo, Assocamerestero è l'Associazione delle Camere di Commercio italiane all'estero (CCIE), nata alla fine degli anni '80, per valorizzare le attività delle Camere italiane nelle relazioni economiche con aziende straniere interessate al nostro mercato. Assocamerestero svolge una costante azione di indirizzo strategico per le attività svolte dalle Camere di Commercio italiane nel mondo a sostegno dell'Internazionalizzazione delle PMI e la promozione del made in Italy. |