Descrizione
In allegato avviso di selezione per la figura di project manager - progetti istituzionali
La risorsa sarà assunta nell’ambito della Funzione Progetti Istituzionali di Unioncamere Lombardia e si occuperà della gestione e del coordinamento dei progetti istituzionali gestiti da Unioncamere Lombardia per l’attuazione delle politiche del Sistema camerale lombardo a favore delle imprese, in diversi ambiti di intervento, tra cui innovazione, internazionalizzazione, turismo, digitalizzazione.
Nello specifico il Project Manager avrà le seguenti responsabilità:
- Organizzare, pianificare e gestire tutte le attività relative a ciascun progetto assegnato, garantendo il completamento delle iniziative nel rispetto dei costi e dei tempi stabiliti;
- Garantire il coordinamento operativo con le diverse funzioni aziendali e le altre istituzioni a vario titolo coinvolte nel progetto (Camere di Commercio, Regione Lombardia, Associazioni di Categoria);
- Preparare proposte di progetto per attività istituzionali in collaborazione con le Camere di Commercio Lombarde e Regione Lombardia;
- Monitorare e aggiornare l’avanzamento dei progetti nei sistemi informativi aziendali;
- Gestire le attività di rendicontazione dei progetti seguiti;
- Supportare il Responsabile della Funzione Progetti Istituzionali nell'attività di programmazione.
Per la ricerca saranno considerati i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea almeno triennale in scienze Economico-Aziendali, Ingegneria, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Giurisprudenza
- Esperienza di almeno 3 anni, conseguita in società di servizi o in istituzioni con struttura complessa, nella gestione di progetti istituzionali, nella definizione della strategia di nuovi servizi e nella implementazione delle relative soluzioni
- Comprovata esperienza come project manager, inclusa la gestione economica del progetto
- Solida esperienza nel monitoraggio dei dati e una buona conoscenza delle metodologie di analisi e reportistica.
- Ottima conoscenza delle principali tecniche e metodologie di pianificazione dei progetti, dalla definizione dei deliverable alla formulazione del project plan.
Costituisce un ulteriore plus il conseguimento della certificazione PMP/PfMP; - Ottima conoscenza della lingua inglese
- Spiccate capacità di problem solving e orientamento al risultato
- Capacità organizzative e di gestione del proprio tempo (Planning e priority management)
- Spirito d'iniziativa e autonomia nel definire e completare piani di azione
- Comprovata capacità di lavorare in team e di risolvere/appianare i conflitti
- Capacità di adattamento e flessibilità
- Spiccate doti comunicative scritte e verbali e di leadership
- Capacità di negoziazione
- Comprovata capacità di gestire relazioni, a più livelli, aziendali e istituzionali.
Selezione Project manager - Progetti Istituzionali
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere predisposta in conformità al modello allegato e inviata tramite posta elettronica all’indirizzo direzione@lom.camcom.it entro il termine perentorio del 20 luglio 2025. Ai candidati che abbiano correttamente inviato la propria candidatura verrà inviata conferma di ricezione con valore di ricevuta. Non saranno prese in considerazione domande inviate tramite canali diversi.
Le candidature saranno valutate con la seguente procedura, a insindacabile giudizio di una Commissione che verrà allo scopo nominata:
- Selezione delle candidature maggiormente rispondenti al profilo richiesto anche in base alla comprensione dell’avviso di selezione, della completezza e correttezza della candidatura e alla motivazione;
- Convocazione e colloquio conoscitivo con i soli candidati selezionati;
- Comunicazione ai candidati dell'esito del colloquio conoscitivo e seconda convocazione per coloro che hanno avuto una valutazione positiva. La convocazione potrà contenere anche la richiesta di preparare un “Business Case” da discutere;
- Colloquio di approfondimento, che potrà essere svolto anche in inglese, dedicato alla verifica delle competenze richieste;
- Comunicazione ai candidati dell'esito del colloquio di approfondimento, e successive convocazioni per coloro che hanno avuto un’ulteriore valutazione positiva;
- Eventuale colloquio finale.